La mesoterapia antalgica LOW DOSE si apprezza per ridurre come terapia del dolore priva di effetti collaterali degni di nota. Il metodo consiste nell’infiltrare un mix di rimedi antidolorifici naturali e a basso dosaggio localmente sulla sede del dolore e su punti di agopuntura a distanza dalla sede del dolore.
Si utilizzano rimedi omotossicologici concepiti a basso dosaggio ovvero LOW DOSE e in formulazione iniettabile. La miscela di rimedi diversi potenzia il loro effetto anche se le singole componenti sono a basso dosaggio. Una strategia che consente appunto efficienza sul dolore senza effetti collaterali degni di nota.
Mesoterapia antalgica: cosa succede durante il trattamento
Il trattamento avviene per sedute scansionate nel tempo secondo la gravità del dolore Il rimedi antalgici LOW DOSE , vengono somministrati per via iniettiva, tramite aghi sottilissimi sulla cute e nel mesoderma. I rimedi si attivano se infiltrati nella zona interessata. Tuttavia l’effetto maggiore lo si ottiene stimolando contemporaneamente i punti di agopuntura noti per la terapia del dolore.
Dunque nella mesoterapia antalgica al fine di avere un effetto maggiore il trattamento è sia locale, sia a distanza. Può sorprendere il paziente tuttavia questo è il metodo corretto per massimizzare la resa. Il paziente è sdraiato sul lettino, la seduta è piacevole perché connessa a rilassamento.
Allo scopo viene anche abbassata la luce una volta finito il trattamento e il paziente rimane 15 minuti in relax prima di rialzarsi e tornare alle sue normali occupazioni senza restrizione alcuna. L’assenza di effetti collaterali degni di nota della mesoterapia antalgica è un suo grande pregio, soprattutto se confrontata con le possibili alternative farmacologiche.
Mesoterapia antalgica: esistono controindicazioni?
Gli effetti collaterali e le controindicazioni della mesoterapia antalgica LOW DOSE, sono correlati esclusivamente alla modalità d’iniezione. I rimedi utilizzati sono infatti miscele di a basso dosaggio di diversi principia attivi. Ciò consente a tali rimedi di essere decisamente ben tollerati e privi di rischi collaterali indesiderati. Al contrario la mesoterapia antalgica farmacologica è caratterizzata dai rischi dovuti a farmaco.
Dunque la mesoterapia antalgica LOW DOSE riduce decisamente le controindicazioni di terapia mesoterapia antalgica farmacologica. L’unica piccolissima controindicazione nella mesoterapia antalgica LOW DOSE non è causata dal rimedio, ma dalla iniezione. L’iniezione in mesoterapia può provocare al paziente la rottura di un piccolo vaso sanguineo nella zona di infissione. In tal caso si può verificare una macchiolina, che dopo alcuni giorni è semplicemente riassorbita.
Mesoterapia antalgica: perché è importante associare l’agopuntura
L’agopuntura è una scienza antica, validata sia dal tempo sia dalle conoscenze moderne . Dall’agopuntura si conoscono particolari punti sulla cute che, se stimolati sono connessi alla riduzione del dolore. La stimolazione dei punti di agopuntura ingenera l’increzione di ENDORFINE e ENKEFALINE e la stimolazione delle fibre nervose libere. Tutto ciò determina anche la chiusura del cancello del dolore a livello spinale ( GATE CONTROL THEORY ). Dunque lo stimolo agopunturale riduce anche il dolore percepito. Questo spiega l’effetto maggiormente apprezzato dell’agopuntura ovvero l’analgesia.
Le endorfine e enkefaline, liberate durante l’infissione dell’ago, sono sostanze naturali prodotte dal sistema nervoso centrale e dall’ipofisi. Si tratta di oppioidi endogeni. Endorfine e enkefaline agiscono similarmente agli oppioidi, pur essendo prodotti dal corpo stesso. Oltre alla riduzione del dolore, sono coinvolte anche in altri benefici del trattamento con agopuntura.
Mesoterapia antalgica : quando utilizzarla
La mesoterapia antalgica è una dell’applicazioni di mesoterapia più comuni . La mesoterapia si applica però anche come terapia del dolore, nella riabilitazione e in ambito estetico. Il suo impiego come terapia del dolore è possibile in molte malattie tra le quali citiamo solo a titolo di esempio alcune localizzazioni tipiche:
- emicrania
- cefalea
- dolore muscolare
- trauma sportivo
- infiammazioni cronice
- colonna cervicale
- colonna dorsale
- colonna lombare
- ginocchio
- anche
- gomito
- spalla
- mani
- piedi
- tendiniti
- tunnel carpale
- flogosi del tendine di Achille
- spina calcaneare
- fascite plantare
Mesoterapia antalgica: si può associare ad altro trattamento
La mesoterapia antalgica può essere associata a qualsiasi altro trattamento migliorando i risultati. Tuttavia man mano, che il paziente apprezza i benefici del trattamento, si ridurrà proporzionalmente la terapia maggiormente invasiva come per esempio i farmaci antinfiammatori delle svariate categorie. La mesoterapia antialgica è l’ultima ad essere sospesa a beneficio avvenuto, in quanto il suo impiego non espone il paziente a rischi.
Mesoterapia antalgica: cosa significa mesoterapia.
La mesoterapia consiste nell’iniettare per mezzo di aghi sottilissimi rimedi nel mesoderma, dunque da ciò deriva il nome. Il mesoderma cutaneo è una parte del mesoderma che contribuisce alla formazione di specifiche strutture della pelle. Nel mesoderma la mesoterapia antinfiammatoria infiltra i suoi rimedi e più precisamente, nello strato intermedio della pelle. Il mesoderma cutaneo è uno tessuto sviluppa importanti funzioni e pertanto proprio in tale sede i rimedi iniettati agiscono maggiormente. Quali sono le sue funzioni:
- struttura cutanea
- protezione
- nutrizione
- ossigenazione
- termoregolazione
- regolazione sistemica
Mesoterapia antalgica: come procedere ?
Somministrare mesoterapia e agopuntura è compito del medico. Pertanto per sottoporsi a mesoterapia antalgica è necessario recarsi presso lo studio di un medico abilitato a praticarla. La formazione migliore del medico è quella in agopuntura. Questi sono infatti i presupposti per applicare tale tecnica. . Si può verificare facilmente se il medico prescelto è tale e possiede i requisiti indicati.
Si può accedere anche online all’ Ordine dei Medici e consultare il Registro dei medici che hanno studiato l’agopuntura . Infatti questa verifica del Registro consente di confermare che l’operatore sia un medico e che abbia ricevuto formazione nelle materie indicate superando gli esami relativi.
Dott. Fabio Elvio Farello Mesoterapia a Roma
Dott. Fabio Farello, Medico Chirurgo
Viale delle Medaglie D’Oro 199 00136 Roma
Tel. 06 35454457, 06 35496655 Whatsapp 349 3299291
- Albo dei Medici Chirurghi Roma posizione Nr. 34015
- Iscrizione al Registro degli Agopuntori a Roma posizione numero 324
- Iscrizione al Registro degli Omotossicologi a Roma posizione numero 51
- Iscrizione al Registro degli Omeopati a Roma posizione numero 686
Orari di apertura del Dott. Fabio Farello a Roma :
- Lunedì, Mercoledì e Giovedì ore 13.00-19.00
- Martedì 10.00-17.00.
- Venerdì esclusivamente consulenze online 13.00-19.00
Come arrivare a in Via Medaglie d’Oro 199 Roma:
- Metropolitana Linea A Battistini Fermata Cipro
- Autobus 907 da Cipro
- Autobus 913, 999, 991
- Taxi Balduina 06 35497597
Parcheggio a pagamento nelle vicinanze:
- Via delle Medaglie D’Oro 287 00136 Roma tel: 06 88795368